Pulizia tetti, grondaie e lavori in quota
I lavori in altezza che svolgiamo più frequentemente sono la pulizia dei tetti, il lavaggio e la disotturazione di grondaie e altre tubature elevate.
La nostra esperienza e le nostre attrezzature all’avanguardia – ad esempio le piattaforme elevatrici, le telecamere per le video-ispezioni, le sonde e le idropulitrici con Canal-jet ad alta pressione – ci consentono di individuare esattamente le eventuali otturazioni e di operare in modo mirato, efficace e sicuro.
La manutenzione è importante, un primo rapido esame delle condizioni del tetto ci permetterà di preparare un preventivo chiaro e gratuito, contattaci!
Interventi di emergenza
7 giorni su 7 - h24
sopralluoghi gratuiti
Servizi ecologici a Vicenza, Padova e province
Quando e con che frequenza va fatta la pulizia di grondaie e tetti?
Sporcizia e detriti che si accumulano sul tetto provocano uno scorretto deflusso delle acque piovane e minacciano la tenuta della copertura, oltre a rischiare di intasare gli scoli con conseguente riversamento delle acque fuori delle grondaie, provocare infiltrazioni e danni alle murature e facilitare il proliferare di insetti come mosche e zanzare.
Il periodo dell’anno migliore per la pulizia di tetti e grondaie è l’inizio dell’autunno, quando cominciano a cadere le prime foglie dagli alberi. In questo modo si liberano gli scarichi dalle ostruzioni e li si preparano ad accogliere le piogge dei mesi successivi senza intasarsi.
Riguardo alla frequenza, se vicino alla casa non ci sono alberi caducifoglie è sufficiente una volta all’anno. Invece se il tetto e le grondaie della vostra abitazione vengono ricoperti spesso da foglie secche è meglio pulirli due volte l’anno.
Come si puliscono le grondaie?
Prima di tutto va eseguita un’ispezione video dell’interno delle tubature per individuare eventuali ostruzioni.
Le ostruzioni vanno rimosse prima possibile utilizzando gli strumenti più appropriati, ad esempio le sonde e le idropulitrici con Canal-jet ad alta pressione.
Poi, con adeguati strumenti meccanici, si procede alla pulizia completa che prevede la rimozione dalle grondaie di foglie, fango, detriti ed eventuali strati di muschio.
Come si pulisce un tetto?
Per la pulizia del tetto, il fai da te non è una buona idea soprattutto per motivi di sicurezza. Meglio affidarsi a un’azienda specializzata come ad esempio la nostra, dotata di attrezzature, strumenti professionali ed esperienza.
Queste le fasi dell’operazione:
- Rapido esame delle condizioni del tetto per preparare un preventivo chiaro e gratuito.
- Installazione della linea vita in base alle disposizioni del Testo Unico della Sicurezza (T.U.S. 81/2008).
- Rimozione di alveari, muschio e altri materiali.
- Lavaggio delle tegole con l’idropulitrice.
- Controllo generale dello stato del tetto.
Normalmente alla pulizia del tetto abbiniamo quella delle grondaie.
Cos’è la linea vita?
La linea vita è un sistema di protezione dalle cadute dall’alto. L’installazione di dispositivi di ancoraggio permanenti è obbligatoria quando la copertura o il tetto diventa “luogo di lavoro”.
La nostra azienda svolge lavori in quota in base alle disposizioni del Testo Unico della Sicurezza (T.U.S. 81/2008), compresa la fornitura e l’installazione della linea vita.
Attrezzatura all’avanguardia



